blank

/Superpark 2025 – Passeggiate d’autunno/

Passeggiate d'autunno

Settembre 2025

Riprendono tra poche settimane anche le escursioni di Superpark, cinque appuntamenti che chiuderanno il ciclo di sette passeggiate del cartellone del Parco Naturale Adamello Brenta.

Dopo il cinema a impatto zero, con le pellicole alimentate a energia solare o tramite la pedalata degli spettatori (tecnicamente ciclo-cinema), l’avventura prosegue con le uscite sul territorio insieme a ospiti del mondo della cultura, della scienza, della letteratura e dell’arte per osservare il paesaggio con profili di lettura diversi e  inediti. Un nuovo sguardo sul mondo che ci circonda, risvegliato dai racconti e dalle condivisioni delle esperienze degli accompagnatori.

Fra gli ospiti anche Elisa Palazzi, climatologa, divulgatrice e docente, ed Enrico Galliano, scrittore e insegnante.

PROGRAMMA

COMPORRE PER IL CINEMA | Suggestioni del mondo reale su pellicola

Escursione al lago Campo con Nicola Segatta, compositore, violoncellista, liutaio e autore

Venerdì 31 agosto

Descrizione percorso: il sentiero che conduce al bellissimo Lago Campo alterna tratti in piano e in lieve salita, tra larici radi e cespugli di rododendro, accompagnato da maestosi panorami sulle creste che circondano la Val di Fumo. Nella conca glaciale che racchiude il piccolo lago, i resti di un’antica malga giustificano le grasse erbe cresciute sul pascolo abbandonato.

Attività di mezza giornata.

Ritrovo: ore 09:00 al parcheggio Bissina in Valle di Daone

PROFILI IN EVOLUZIONE | Global Warming e ridefinizione del paesaggio

Escursione ai Laghi di San Giuliano con Elisa
Palazzi, climatologa, divulgatrice e docente

Domenica 7 settembre

Descrizione percorso: spettacolare giro ad anello che ci porta sulle rive di tre suggestivi laghi alpini. Dal parcheggio, il sentiero sale ripido verso il lago di Vacarsa. Raggiunto il Bochet de l’Acqua Fredda, una discesa costante ci porta ai laghi di Garzonè e San Giuliano, dove si trova il caratteristico rifugio. Il sentiero di rientro costeggia il versante meridionale della Val Genova, offrendo un’insolita vista sulle cascate di Nardis.

Attività di tutta la giornata – pranzo al sacco o presso il rifugio a carico dei partecipanti.

Ritrovo: ore 09:00 presso la sede del Parco a Strembo

PAESAGGI IN ARMONIA | Il richiamo naturale

Escursione tra le malghe della Val di Non con
Tommaso Novi, musicista e compositore

Domenica 14 settembre

Descrizione percorso: l’itinerario ad anello attraversa pascoli e paesaggi meravigliosi, a partire da Malga Arza, raggiungibile da Cunevo dopo una decina di km. Si resta in quota per toccare altri due alpeggi storici della Val di Non: Malga Termoncello, che offre uno scorcio sorprendente sul Lago di Tovel, e Malga Loverdina, in posizione panoramica sulla Val di Non.

Attività di tutta la giornata – pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

Ritrovo: ore 8:30 presso la Palestra del Contà a Cunevo

ALPIGRAFISMI | Comunicare la montagna

Escursione in Val Algone con Andrea Bettega, illustratore e designer

Domenica 21 settembre

Descrizione percorso: dal parcheggio di Malga Movlina in pochi minuti si raggiunge uno dei più bei panorami del Parco, che spazia sul Brenta, Adamello e Presanella.
Raggiunto il Passo del Gotro si scende a Malga Bandalors, mantenendo una vista privilegiata sulla Val Rendena, per imboccare il sentiero di rientro costellato di resti dell’attività di estrazione mineraria risalente al tempo delle industrie vetrarie.

Attività di mezza giornata.

Ritrovo: ore 9:00 all’imbocco della Val Algone su S.P.34

IN ASCOLTO | Parole alle emozioni

Escursione in Val Breguzzo con Enrico Galliano, scrittore e insegnante

Domenica 28 settembre

Descrizione percorso: il primo tratto di sentiero segue il torrente nel bosco avvolgente e colorato del primo autunno. La salita al Rifugio Trivena prosegue lungo un’antica strada militare, fino a Malga Trivena dove è stata allestita una suggestiva esposizione sui tre temi che si intrecciano nella Val Breguzzo: marmo, guerra, alpeggi: il “Nodo di storie”, appunto.

Attività di mezza giornata – possibilità di pranzo al rifugio e rientro in autonomia.

Ritrovo: ore 9:00 al parcheggio per Trivena – Pianone in Val Breguzzo